Spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 90€

Alopecia da stress o psicogena

Pubblicato in: Alopecia/calvizie | Tempo di lettura: 6 min | 358842 Visualizzazioni
Alopecia da stress o psicogena
Integratore anticaduta
Trattamento completo di 3 mesi, prezzo speciale!
Sommario

Sebbene non sia stata dimostrata sperimentalmente, la relazione fra stress e caduta dei capelli ha una sua evidenza statistica ed empirica chiara a tutti i tricologi e specialisti del capello. Da questo punto di vista l'alopecia psicogena si configura come un disturbo psicosomatico causato dallo stress e dalle tensioni nervose, in modo analogo a quanto succede con alcune tipologie di psoriasi, l'orticaria o la dermatite atopica. In questo si differenzia nettamente rispetto all'alopecia da tricotillomania, che pur avendo cause di natura psicologica, è un disturbo del comportamento (non psicosomatico).

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Perdita di capelli a causa dello stress

alopecia stress psicogenaSecondo gli studi più recenti, questa reazione biologica dell'organismo allo stress coinvolgerebbe ipotalamo e ipofisi con conseguente rilascio di ormoni corticotropi che entrano in circolo fino a raggiungere, fra le altre, alcune delle cellule implicate nella formazione e alimentazione dei capelli: cheratinociti, fibroblasti, cellule immunitarie e sebociti. L'influenza su questi ultimi spiegherebbe, per esempio, perché l'alopecia da stress si accompagna spesso alla produzione di sebo in eccesso a livello della cute dei capelli.

In sintesi, se è vero che la connessione tra perdere i capelli (alopecia) e lo stress acuto o cronico, l'ansia, la depressione e gli shock causati da esperienze traumatiche, è stata dimostrata solo in modo parziale, l'esperienza quotidiana di chi opera nel settore tricologico permette di osservare legami frequenti fra questi stati psicologici e l'alopecia. Di fatto, che siano di natura endogena (interna) o esogena (esterna), gli agenti stressanti producono una reazione psico-fisica che utilizza la via somatica (caduta capelli) come canale preferenziale di espressione.

Sintomi alopecia da stress femminile e maschile

A differenza dell'alopecia areata in cui la perdita di capelli procede per chiazze, l'alopecia da stress femminile si manifesta con il diradamento dei capelli diffuso su tutto il cuoio capelluto e soprattutto nell'area centrale che collega l'attaccatura frontale al vertice della testa; negli uomini, oltre a un diradamento generale, emerge la stempiatura che avanza precocemente con il persistere o l'aggravarsi dei fattori scatenanti.

Bisogna inoltre sottolineare che i sintomi dell'alopecia da stress (femminile e maschile) non sono facilmente distinguibili da quelli dell'alopecia androgenetica che, però, dovrebbe essere esclusa qualora il soggetto in esame non abbia precedenti sull'asse ereditario. Anche l'alopecia seborroica non è facilmente distinguibile dall'alopecia da stress, entrambe infatti condividono come sintomo la produzione eccessiva di sebo, alopecia stress curasolo che nel caso dell'alopecia seborroica la seborrea è causa diretta della caduta di capelli, mentre nel caso dell'alopecia da stress la seborrea (quando si verifica) rappresenta una causa indiretta suscitata dallo stress.

I sintomi più frequenti dell'alopecia psicogena, oltre ovviamente alla perdita di capelli, sono:

  • seborrea o ipersecrezione sebacea. Spesso agli effetti causati dallo stress si aggiungono i problemi provocati dall'eccesso di sebo che ostruisce i follicoli "soffocando" i capelli;
  • dermatite seborroica. In seguito al manifestarsi della seborrea il quadro dell'alopecia da stress può ulteriormente complicarsi per l'insorgere di una dermatite sul cuoio capelluto;
  • microinfiammazione perifollicolare. Una forma di eritema che si manifesta nel punto in cui i capelli emergono sulla cute;
  • prurito in testa. Sensazione di fastidio e bruciore sul cuoio capelluto. Senso di infiammazione della cute che spinge a grattarsi e che aumenta in situazioni ansiogene;
  • tricodinia. Dolore alla cute dei capelli simile a quello che si sente in caso di alopecia androgenetica o effluvio telogen.

Alopecia da stress: i capelli ricrescono?

L’alopecia psicogena è reversibile: i capelli ricrescono, in generale, nel momento in cui si riesce a eliminare, o per lo meno ridurre, la causa che ha generato lo stress emotivo. Perciò non c’è da preoccuparsi: non è comune infatti che l’alopecia da stress provochi un danno al follicolo pilifero, impedendo quindi a quest’ultimo di ritornare a produrre capelli in salute.

Individua il tuo problema!

Come curare l’alopecia da stress

È ovvio ma non banale che il miglior rimedio per l'alopecia da stress è quello di rimuovere precisamente la fonte di stress che causa la perdita dei capelli. In questo senso si invita chi è colpito da questo problema a trovare il modo di sottrarsi alla fonte di stress (se questa è esterna), oppure a rivolgersi a uno psicoterapeuta se lo stress è generato da un disagio psicologico da risolvere interiormente. Purtroppo la rimozione della fonte stressante non è sempre possibile e la soluzione del disagio psicologico può richiedere tempi lunghi, a questo punto affidarsi a un trattamento personalizzato diventa una necessità.

Rimedi per alopecia da stress

perdita capelli stressLe cure per i capelli che cadono o si deteriorano, specialmente il trattamento delle alopecie, degli effluvi e dei defluvi, possono durare a lungo e richiedono volontà e costanza. Spesso le persone colpite da alopecia psicogena o altre tipologie di caduta capelli si aspettano risultati in tempi brevi o addirittura di risolvere completamente e definitivamente il problema. Non funziona così. L'alopecia androgenetica, per esempio, è irreversibile, ma può essere rallentata e si può ottenere una ricrescita dei capelli parziale (laddove i follicoli non sono già atrofizzati).

L'alopecia da stress in linea di principio non è irreversibile, ma è difficile da curare dato che una persona particolarmente ansiosa, per fare un esempio, difficilmente riuscirà a raggiungere uno stato mentale sereno e riposato, cioè liberato dalla fonte di stress psicologico da cui ha origine l'alopecia che proprio per questo è chiamata psicogena (psico = mente + gena = origine).

Non potendo intervenire sui fattori che stanno all'origine del problema, quello che si può fare è predisporre dei rimedi anticaduta che contrastino i sintomi e le cause indirette. Trattamenti che agiscano in profondità sulla cute e nei follicoli piliferi servono proprio a questo: a compensare gli effetti negativi dello stress rimuovendo le cause indirette della perdita di capelli, come la seborrea per esempio.

I 10 errori che mettono a rischio i tuoi capelli!

Prodotti per l’alopecia da stress

Per contrastare efficacemente la caduta dei capelli legata all’alopecia da stress, è utile affidarsi a prodotti che siano in grado di contenere la caduta e di trattare efficacemente le problematiche del cuoio capelluto ad essa associate.

I trattamenti anticaduta correttivi per esempio sono delle lozioni contenute in fiale da applicare direttamente sul cuoio capelluto e servono per:

  • combattere la perdita dei capelli correggendo le alterazioni che impediscono una corretta attività del follicolo pilifero;
  • risolvere le affezioni del cuoio capelluto, come forfora, prurito, arrossamenti, infezioni, che possono aggravare una caduta già in corso;
  • rinforzare i capelli dalla radice per permettere loro una crescita sana.

Si tratta quindi di rimedi che permettono di limitare efficacemente le cause che portano alla caduta dei capelli; inoltre questi trattamenti anticaduta massimizzano la loro efficacia se usati insieme a validi prodotti per capelli per l’igiene quotidiana.

Alopecia da stress e rimedi naturali

I rimedi naturali per l’alopecia da stress consistono in oli naturali, erbe e prodotti che hanno la capacità di offrire benefici al cuoio capelluto, limitando la produzione eccessiva di sebo.

Tra questi si possono utilizzare:

  • Impacchi all’ortica: pianta che ha proprietà sebo-regolatrici;
  • Impacchi al timo: ha un’azione antibatterica e balsamica;
  • Olio essenziale di rosmarino: dona freschezza e favorisce l’irrorazione sanguigna attorno ai follicoli piliferi;
  • Olio di noci: grazie alle sue proprietà astringenti e antinfiammatorie, aiuta in caso di prurito e desquamazione;
  • Decotto di Ginko Biloba: rivitalizza la cute e aumenta la vascolarizzazione.
Tieni traccia dei tuoi ordini