Spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 90€

Alopecia da trazione: acconciature che indeboliscono i capelli

Pubblicato in: Alopecia/calvizie, Notizie sui capelli | Tempo di lettura: 2 min | 26124 Visualizzazioni
Alopecia da trazione: acconciature che indeboliscono i capelli
Integratore anticaduta
Trattamento completo di 3 mesi, prezzo speciale!
Sommario

L’alopecia da trazione è un problema che deriva dallo stress a cui sono esposti i capelli a causa di alcune acconciature o, in generale, da alcuni trattamenti estetici. La trazione meccanica a cui sono sottoposti i capelli, anche se lieve, può alterarne il processo di crescita.

Per approfondire la questione alcuni ricercatori del Johns Hopkins Health System (pubblicata sul Journal of the American Academy of Dermatology) hanno passato al vaglio 19 precedenti ricerche, scoprendo così quali sono le pettinature ed i trattamenti più dannosi per la salute della cute e dei capelli.

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Messa in piega ad alto rischio caduta capelli

I risultati dello studio hanno evidenziato l’esistenza di tre categorie di rischio, basandosi su alcuni fattori quali il peso, la tensione, la temperatura ed i reagenti chimici a cui sono esposti i follicoli. Nella categoria a più alto rischio si trovano le trecce, i dreadlock e le extension, soprattutto se effettuate stirando i capelli mediante prodotti chimici. Le extension, poi, rappresentano un ulteriore problema a causa dell’applicazione diretta di colle sul cuoio capelluto. Nel caso della stiratura chimica, invece, il rischio di danneggiare il fusto è elevato, con sua conseguente rottura.

Acconciature a medio e basso rischio

Le pettinature che rientrano nella categoria “rischio moderato per la caduta dei capelli” sono a grandi linee quelle incluse nella categoria ad alto rischio, tranne per il fatto che l’applicazione viene effettuata su capelli non trattati.

La categoria a rischio più basso, invece, comprende tutte quelle acconciature che non sottopongono il follicolo ad una tensione molto elevata, come ad esempio code di cavallo non strette. Anche alcuni comuni trattamenti estetici, come la stiratura con il calore, la permanente e l’utilizzo di parrucche, rientrano in questa tipologia.

Conclusioni

In linea di massima i capelli non trattati sono in grado di sopportare trazioni maggiori e spazzolate più vigorose correndo meno rischi di alopecia da trazione, a prescindere da come vengono acconciati.

L’alopecia da trazione è l’unico tipo di alopecia che può essere “prevista” poiché potrebbe comparire ogniqualvolta che si decide di acconciare la chioma con pettinature che stressano i follicoli per un periodo prolungato.

In particolare gli autori dello studio raccomandano di sciogliere le treccine almeno ogni 2-3 mesi, mentre le extension dovrebbero essere rimosse dopo 6-8 settimane dall’applicazione.

Se si notano le prime avvisaglie dell’alopecia da trazione, come l’indebolimento di una o più zone del cuoio capelluto, dolore, infiammazione, arrossamento e perdita dei capelli è opportuno intervenire tempestivamente risolvendo la causa scatenante e utilizzando prodotti tricologici professionali che rafforzino i capelli.

Domande frequenti su Alopecia da trazione

Che cos'è l'alopecia da trazione?

È una patologia del cuoio capelluto causata da una tensione importante e prolungata nel tempo tra capello e follicolo pilifero che porta alla perdita di capelli.

Come evitare alopecia da trazione?

Oltre ad evitare acconciature che tirino o strappino i capelli e necessario non trattare i capelli con agenti chimici e utilizzare prodotti che li rafforzino

Tieni traccia dei tuoi ordini