Spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 90€

Alopecia seborroica

Pubblicato in: Alopecia/calvizie | Tempo di lettura: 5 min | 131410 Visualizzazioni
Alopecia seborroica
Integratore anticaduta
Trattamento completo di 3 mesi, prezzo speciale!
Sommario

L'alopecia seborroica è una tipologia di caduta precoce dei capelli che colpisce prevalentemente l'uomo in giovane età. I primi sintomi si possono avere già intorno ai 18/20 anni e si manifestano con una stempiatura causata da accentuata perdita di capelli, osservabile soprattutto dopo i lavaggi, che progredisce estendendosi alle regione frontale e superiore della testa e che nei casi più gravi risulta accentuata sulla zone del vertice. Il nome stesso di alopecia seborroica si deve proprio all'importanza che assume l’ipersecrezione sebacea nel provocare o velocizzare la caduta dei capelli.

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Il sebo, una secrezione composta da acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, insieme al sudore produce il film idro-lipidico del cuoio capelluto che serve a idratarlo, lubrificarlo e proteggerlo dagli agenti esterni. Questo film idro-lipidico impermeabilizza e difende i capelli durante la loro crescita. Una produzione di sebo in eccesso (seborrea) ad opera delle ghiandole sebacee però non solo rende i capelli unti e grassi, ma risulta essere un fattore importante nel diradamento dei capelli.

immagine della progressione della calvizie maschile causata dall'alopecia seborroica

La seborrea, ovvero la produzione di sebo in eccesso ad opera delle ghiandole sebacee, risulta essere un fattore importante nel produrre il diradamento dei capelli. Il nome di alopecia seborroica si deve proprio all'importanza assunta dall'ipersecrezione sebacea nel provocare o velocizzare la caduta dei capelli.

Tra i sintomi dell'alopecia seborroica spesso si riscontra il prurito alla testa, dovuto in gran parte all'eccesso di sebo che si accumula nella parte terminale dei follicoli piliferi e sul cuoio capelluto.

A seconda dei casi si può presentare non solo una sensazione di indolenzimento, ma anche una sensazione di dolore al cuoio capelluto e fenomeni di desquamazione della cute con formazione di forfora grassa.

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Cause dell'alopecia seborroica

L'eccessiva produzione di sebo all'origine dell'alopecia seborroica è causata da scompensi ormonali del nostro organismo o, in alternativa, dall'attività di un enzima chiamato 5-alfa-reduttasi che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT), un metabolita in grado di stimolare la secrezione sebacea. La quantità di questi enzimi convertitori e dei recettori che catturano gli androgeni (testosterone) presenti sul cuoio capelluto varia da caso a caso e influenza la quantità di sebo prodotto. La diversa distribuzione di enzimi e recettori sul cuoio capelluto determina poi la gravità con cui si manifesta l’alopecia.

Analogamente il diverso impatto estetico con cui si manifesta l'alopecia seborroica dipende da come gli enzimi e i recettori sono distribuiti sul cuoio capelluto. Sia gli uomini che le donne hanno livelli di 5-alfa-reduttasi molto maggiori sui follicoli dell'area temporale, frontale e del vertice, che non in quelli della zona parietale e occipitale. cause alopecia seborroica e caduta capelli dovuta al sebo in eccessoLa differenza è che il numero di ricettori presenti nei follicoli delle donne è molto minore che negli uomini e per questo motivo sono meno soggette a seborrea e capelli grassi (il problema, seppur meno evidente, si accentua dopo la menopausa). Stesso discorso vale per l'alopecia seborroica che pur prevalente nell'uomo registra anche casi femminili a volte dovuti ad alterazioni ormonali o digestive.

In presenza di caduta capelli accompagnata da produzione di sebo in eccesso, non è semplice capire quanto il diidrotestosterone sia la causa comune di entrambi i fenomeni. Infatti il sebo in eccesso potrebbe anche essere l’elemento determinante nell'alopecia per la sua specifica capacità di ostruire i follicoli piliferi e quindi di alterare la fase di ricrescita dei capelli.  Le componenti del sebo (colesterolo, trigliceridi, acidi grassi liberi, squalene, e sfingosina) sono responsabili di un'acidificazione del ph e quindi di un'alterazione del metabolismo e del turn-over cellulare cutaneo.

È stata inoltre rilevata da alcuni studiosi un’altra evidenza: nelle aree colpite da seborrea è frequentissima la presenza di un fungo, la Malassezia furfur. Non è però ancora chiaro se il suo contributo sia concausa o effetto dell’alopecia seborroica.

Individua il tuo problema!

Analogie con l’alopecia androgenetica

cure e rimedi per alopecia seborroica e caduta capelli causata da seborrea

La stretta relazione che c'è fra alopecia seborroica e la più comune calvizie, alopecia androgenetica si deve al fatto che il sistema enzimatico 5-alfa-reduttasi che produce il diidrotestosterone (DHT) è in gran misura responsabile anche della miniaturizzazione dei capelli che precede la caduta definitiva. In altre parole l'enzima che produce il DHT è la causa principale sia della caduta dei capelli che della seborrea. Per questa ragione il finasteride, un farmaco in grado di inibire l'enzima 5-alfa-reduttasi, è indicato per combattere sia la caduta dei capelli che l'ipersecrezione sebacea.

Per lo stesso motivo, in presenza di caduta capelli accompagnata da seborrea, non è semplice capire fino a che punto il DHT sia la causa comune di entrambi i fenomeni e dove, invece, il sebo in eccesso diventi a sua volta causa rilevante dell'alopecia per la sua specifica capacità di ostruire i follicoli piliferi alterando la ricrescita dei capelli.

Rimedi alopecia seborroica

Per curare l'alopecia seborroica in modo farmacologico si può ricorrere al finasteride, ma per via degli effetti collaterali che ha dimostrato di avere molte persone preferiscono rimedi alternativi più rispettosi dell'equilibrio biologico dell'organismo.

Essendo la seborrea per lo meno una concausa della caduta di capelli, i trattamenti tricologici dalle proprietà igieniche e rigeneranti finalizzati a rimuovere il sebo in eccesso costituiscono una valida alternativa alle cure farmacologiche. Il ricorso alla tecnologia dell'Alta Frequenza, con le sue proprietà igienizzanti e antibatteriche, risulta inoltre utile a rivitalizzare il cuoio capelluto sostenendo l'attività metabolica dei follicoli e dei bulbi piliferi.

Nei casi in cui l'alopecia seborroica sia accompagnata da dermatite, dando origine alla cosiddetta dermatite seborroica, la tricologia ha formalizzato dei rimedi basati su principi attivi antifungini e antinfiammatori che agiscono sulla cute con un'azione lenitiva ed emolliente.

Cosa offre l’Istituto Dermes

Per una corretta prevenzione e per rimuovere il sebo in eccesso è possibile consultare il ventaglio di proposte che presenta il catalogo dell’Istituto Svizzero Dermes.

I trattamenti tricologici Dermes sono studiati per risolvere le differenti problematiche dei capelli e del cuoio capelluto. Ogni trattamento infatti affronta e risolve diversi problemi dei capelli e del cuoio capelluto con azioni fra loro diverse:

  • il riequilibrio dello stato di salute del cuoio capelluto;
  • la stimolazione del follicolo pilifero, se non atrofizzato, con conseguente miglioramento della ricrescita dei capelli;
  • il mantenimento dei risultati ottenuti.

Anche per la fase igienica è possibile trovare nel catalogo dell’Istituto Svizzero Dermes un vasto assortimento di prodotti in grado di favorire il naturale equilibrio fisiologico nelle differenti fasi del lavaggio dei capelli. Prodotti igienici, delicati e appropriati, che grazie ai principi attivi naturali presenti sono in grado sia di normalizzare le principali anomalie del cuoio capelluto prevenendo le cause della caduta dei capelli.

Tieni traccia dei tuoi ordini