Non sei ancora registrato? Per te subito il 10% di sconto sul primo ordine se ti registri qui.

Sommario
Calvizie femminile: classificazione
La calvizie femminile è stata classificata per la prima volta dal dottore Erich Ludwig nel 1977 in 3 gradi che misurano il grado di diminuzione della densità di capelli sul cuoio capelluto delle donne. L’alopecia androgena femminile si manifesta solitamente con la perdita di capelli nella parte superiore al centro della testa, corrispondente alla linea che la divide in due. Comincia con un assottigliamento dei capelli che finisce per causarne la scomparsa e l’area comincia a diradarsi.Grado 1: Alopecia discreta
Quando i capelli della zona centrale della testa sono così sottili da fare intravedere il cuoio capelluto.Grado 2: Alopecia moderata
Quando la densità dei capelli è diminuita in tutta la parte superiore e centrale della testa, con il cuoio capelluto sempre più evidente. I capelli crescono più lentamente e sono sempre più sottili e di peggiore qualità.Grado 3: Alopecia severa
La zona interessata comincia a prendere una forma circolare ed è molto più estesa, ricordando l’alopecia androgenetica maschile nelle sue fasi più avanzate. Statisticamente è molto difficile che l’area resti completamente calva. La scala Ludwig, seppur datata, è stata tuttavia il punto di partenza per le successive classificazioni della calvizie femminile.

I GRADO (1-4)
La calvizie si presenta come un lieve diradamento dei capelli sulla parte superiore del cuoio capelluto, più o meno marcato a seconda dell'intensità della caduta di capelli;II GRADO (1-2)
Donne con diradamento capelli pronunciato. A questo livello la calvizie ha già un impatto estetico negativo e psicologicamente debilitante;III GRADO
Calvizie femminile con diradamento esteso su tutta la parte superiore della testa;Alopecia AVANZATA
Calvizie grave con diradamento esteso su tutto il capo; condizione rara nella donna;Alopecia FRONTALE
Calvizie femminile grave con recessione frontale; condizione molto rara nella donna. Nel 2006 lo studioso Sinclair ha elaborato un'ulteriore rappresentazione della calvizie femminile partendo dalla classificazione di Savin. Sinclair, in particolare, ha suddiviso in 5 fasi il processo di diradamento della cute femminile. Il suo tentativo era quello di semplificare ulteriormente il lavoro di Savin senza le fasi intermedie.
I nostri migliori prodotti
Per i problemi qui affrontatiCosa offre l’Istituto Svizzero Dermes
Per una corretta prevenzione e per favorire la ricrescita di capelli sani e forti è possibile consultare il ricco ventaglio di proposte che presenta il catalogo dell’Istituto Svizzero Dermes con i suoi trattamenti tricologici e i suoi prodotti igienici, senza siliconi e parabeni e con ingredienti derivati da estratti vegetali. I trattamenti tricologici Dermes sono studiati per risolvere le differenti problematiche dei capelli e del cuoio capelluto. Ogni trattamento infatti affronta e risolve diversi problemi dei capelli e del cuoio capelluto con azioni fra loro diverse:- riequilibrio del cuoio capelluto;
- nutrimento dei capelli danneggiati e con tendenza a cadere e spezzarsi;
- stimolazione del follicolo pilifero, se non atrofizzato, per favorire la ricrescita dei capelli;
- mantenimento dei risultati ottenuti con precedenti trattamenti.
Tag:
Condividi: