Che il problema della caduta precoce dei capelli sia in aumento è cosa nota, ma che addirittura un adolescente su cinque soffra di una forma più o meno grave di calvizie (o calvizia, come molti erroneamente scrivono) ha stupito gli stessi specialisti che hanno partecipato a una ricerca promossa dall'IHRF, la fondazione internazionale per la ricerca sui capelli.
L'analisi dei dati raccolti, a livello nazionale e su un campione di 10.000 giovani, ha rivelato che il 18% dei giovani, di sesso maschile e femminile fino ai 20 anni, soffre una perdita dei capelli precoce per non dire precocissima. In molti casi si tratta di alopecia androgenetica, quindi di origine genetico-ereditaria, ma spesso fattori psicologici come l'ansia da prestazione, traumi e tensioni emotive, giocano un ruolo rilevante e diventano causa di alopecia da stress.
I ragazzi sono colpiti più delle ragazze (si parla di un 60% del campione coinvolto), ma il numero di giovani donne soggette a caduta capelli è in aumento in modo preoccupante. Per tutti il sintomo più comune è rappresentato dalla produzione eccessiva di sebo e dall'assottigliamento dei capelli che diventano sempre più fini per poi cadere senza più ricrescere.
Sebbene, come abbiamo accennato, il problema della caduta di capelli precoce colpisca soprattutto i giovani uomini, sempre più ragazze riscontrano questo fenomeno già in giovane età.
Le cause principali che ricorrono spesso fra le ragazze colpite da diradamento dei capelli riguardano principalmente:
Come c'era da aspettarsi, perdere i capelli crea grossi problemi psicologici a quasi tutti i giovanissimi interessati (circa il 90%). L'anomalia estetica provoca vergogna e spinge all'isolamento, al punto che in molti cercano di non frequentare la scuola per evitare il contatto con i coetanei. In maniera evidente i capelli che cadono causano un senso di inadeguatezza che compromette lo sviluppo di una personalità compiuta.
In altre parole, al problema estetico si aggiunge una crisi psicologica. A questo punto le relazioni sociali diventano più ostiche per la perdita di spontaneità e la preoccupazione continua di immaginare cosa pensino gli altri. Lo specchio diventa un nemico di cui non si può fare a meno per l'esigenza di controllare costantemente l'avanzamento del diradamento o della stempiatura, cercando di aggiustarsi i capelli in modo che si noti il meno possibile. In tutto questo il rischio è di perdere di vista i propri obiettivi, di diventare rinunciatari a scuola o sul lavoro e persino di perdere amicizie o amori. Non di rado i giovani raccontano di rapporti che si sono persi o si sono allentati per i difetti estetici seguiti alla perdita dei capelli o il calo di entusiasmo patito per mancanza di autostima e sicurezza in se stessi.
Per queste ragioni è importante intervenire tempestivamente con trattamenti tricologici e rimedi anticaduta che aiutino a ripristinare una buona condizione del cuoio capelluto. Tranne che nei casi di gravi alopecie o di patologie che richiedono competenze mediche, oggi è possibile contrastare la caduta dei capelli precoce con buone possibilità di successo.
Quando si riscontra l’inizio di un diradamento o un’insolita perdita di capelli, si può intervenire con dei validi trattamenti anticaduta, in primo luogo per eliminare le problematiche di cui può essere affetto il cuoio capelluto, come forfora ed eccesso di sebo, successivamente per ripristinare il normale ciclo di vita del capello e contrastare lo sfoltimento generale o localizzato.
Una ricerca del 2021, condotta su un campione di pazienti, molti con età compresa tra i 18 e i 29 anni, ha evidenziato come intervenendo tempestivamente con prodotti topici o integratori specifici per i capelli sia possibile recuperare i follicoli piliferi prima che si occludano e conseguentemente evitare la perdita dei capelli e inestetismi quali diradamento o stempiatura. Come spiegato pocanzi le conseguenze psicologiche negative, come l'imbarazzo per la calvizie saranno minori, diminuendo lo stress che genera a sua volta caduta dei capelli.
I trattamenti per la caduta dei capelli precoce sono specifici per:
Perché cadono i capelli a 15 anni?
Le cause principali sono da ricercare nello stress, nell'ereditarietà e, nella maggior parte dei casi, a seguito di carenze nutrizionali
Qual è l'età che si comincia a perdere i capelli?
Il 40% degli uomini incomincia a perdere i capelli dai 35 anni, se questo avviene prima la perdita dei capelli non va sottovalutata