Spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 90€

Come rimediare ai capelli secchi, aridi e sfibrati

Pubblicato in: Problemi di capelli | Tempo di lettura: 9 min | 335305 Visualizzazioni
Come rimediare ai capelli secchi, aridi e sfibrati
Combattiamo l'inflazione
Fino al 25 settembre. Approfittane ora!
Sommario

Avere i capelli secchi o aridi è molto comune sia tra gli uomini che tra le donne di tutte le età. Per alcuni rappresenta solo un problema estetico, per altri comincia come un semplice inestetismo e si trasforma, nel tempo, in un problema di salute dei capelli.

Non a caso i capelli secchi spesso sono fragili e tendono a sfibrarsi. Inoltre si riscontra un'alta frequenza di casi in cui i capelli secchi si spezzano facilmente e sono soggetti a cosa fare per capelli secchi e sfibrati tricoptilosi o altre forme di danneggiamento del fusto.

"Ho i capelli secchissimi" o "ho i capelli rovinati" sono frasi tipiche delle persone che si presentano ai centri Dermes per risolvere un problema che in realtà va oltre la dimensione estetica. Sovente infatti il quadro è reso più complesso dalla concomitanza di diversi sintomi:

  • capelli secchi e sfibrati con presenza di doppie punte;
  • capelli che si spezzano facilmente molto fini e secchi;
  • cute secca e capelli secchi;
  • cute grassa e capelli secchi;
  • capelli secchi e sottili soggetti a caduta.

Combattiamo l'inflazione con un’offerta imperdibile!

Cosa sono le doppie punte?

Le doppie punte si presentano solamente nella parte finale di un capello, identificano un deterioramento della fisiologia e/o struttura dei capelli a causa della loro secchezza e comunemente possono venire identificate in tre  differenti maniere:

  • con le punte biforcute (tricoptilosi);
  • con noduli e fessure longitudinali su tutto il fusto (tricoressia nodosa);
  • con una punta estremamente ramificata (tricoclasia);

Combattiamo l'inflazione con un’offerta imperdibile!

Cause dei capelli secchi e sfibrati

Come per molte altre anomalie del cuoio capelluto le cause dei capelli secchi sono varie e spesso difficili da contrastare. Spesso quindi, nell'impossibilità di rimuovere le cause, si è costretti a intervenire sui sintomi allo scopo di attenuare il problema e renderlo gestibile.

Quali sono allora le cause più comuni dei capelli secchi e sfibrati?

Capelli secchi e stopposi: le cause ormonali

Gli ormoni possono diventare meno efficienti durante i forti periodi di stress: questi
cambiamenti ormonali hanno una correlazione anche sulla salute e sulla vitalità dei capelli. Nelle donne poi, durante il periodo della gravidanza e della menopausa, c’è un cambiamento di livello di ormoni nel corpo.

Così, tutti questi fattori influiscono sulla qualità e sulla salute dei capelli, che possono quindi diventare secchi, sfibrati e tendenti a spezzarsi. Gli ormoni infatti influenzano la formazione del capello e l’attività follicolare inibendo in alcuni casi la produzione di sebo.

Combattiamo l'inflazione con un’offerta imperdibile!

Cause endogene (di origine interna):

Esistono, oltre a quelle ormonali, anche altre cause endogene che portano ad avere capelli secchi e sfibrati:

  1. nutrizionali. Carenze alimentari o diete povere di alcuni nutrienti fondamentali come proteine, vitamine o minerali, modificano il processo di cheratinizzazione, producendo l'indebolimento e l'assottigliamento dei capelli;
  2. genetiche. I capelli secchi sono la conseguenza di fattori ereditari in modo analogo a quanto succede, per esempio, con i capelli fini di costituzione.
  3. produzione sebacea. L'insufficiente produzione di sebo è la più comune causa di capelli secchi. In questi casi lavarsi i capelli troppo frequentemente contribuisce a rendere i capelli ancora più secchi e spenti.

Cause esogene (di origine esterna):

  1. trattamenti cosmetici. Molto frequenti sono anche i casi di capelli secchi causati da permanenti, tinture, meches. Anche usare la piastra abitualmente è sconsigliabile dato che produce danni alla struttura del capello;
  2. trattamenti igienici errati. Lavaggi troppo frequenti e l'uso ripetuto di shampoo aggressivi alla lunga può provocare secchezza dei capelli e della cute. L'uso del phon a temperature troppo alte o troppo vicino al cuoio capelluto è un'altra causa di secchezza.
  3. fattori ambientali. L'eccessiva esposizione ai raggi solari, temperature molto rigide, il sale marino, il cloro delle piscine e l'inquinamento atmosferico, presi singolarmente o combinati fra loro, sono deleteri per la salute dei capelli e sono decisamente cause molto comuni di capelli aridi e secchi.

La casistica è estremamente varia. Ci sono persone, per fare solo un esempio, che conducono una vita molto frenetica (quindi stressante), hanno una cattiva alimentazione (a volte priva di elementi nutritivi importanti) e vanno spesso sul motorino senza casco (sottoponendo i capelli all'effetto del vento e dello smog). Questo insieme di fattori si traduce facilmente in capelli secchi e spenti, opachi. Evidentemente le situazioni e le variabili in gioco sono tantissime.

Capelli secchi e cute grassa

foto donna con cute grassa e punte dei capelli secchi. Cosa fare e come rimediareContrariamente a quanti molti pensano, sono piuttosto frequenti i casi di persone con cute grassa e capelli secchi sulle punte. Questo fenomeno di solito si verifica quando si produce un'eccessiva quantità di sebo grasso. A differenza del sebo oleoso, che tende a spargersi sui capelli (rendendoli grassi) e sulla cute, il sebo grasso si compatta sul cuoio capelluto e non lubrifica i capelli. In più, lo strato di grasso accumulatosi tende a trattenere l'acqua espulsa dalle ghiandole sudoripare, con un ulteriore effetto di inaridimento della capigliatura.

Dunque, con il sebo oleoso i capelli diventano unti e la cute oleosa, con il sebo grasso la cute si presenta grassa ma i capelli restano secchi soprattutto sulle punte.

In questi casi, per essere efficaci, i trattamenti devono assolvere a una doppia funzione: lavare e purificare il cuoio capelluto grasso, nutrendo e lubrificando contemporaneamente le punte secche. Un rimedio idoneo dovrà quindi ripristinare l'equilibrio acido-idro-lipidico della cute restituendo lucentezza e vitalità ai capelli.

Capelli secchi e cute secca

La secchezza generale di cute e capelli può essere prodotta da un difetto nella secrezione sebacea, da una inadeguata sudorazione (disidrosi), oppure dalla combinazione di entrambi i fenomeni. Nel primo caso la quantità di lipidi espulsi sul cuoio capelluto è scarsa e non permette di lubrificare la cute e i capelli; le ghiandole sebacee non lavorano come dovrebbero. La disidrosi, invece, significa che sono le ghiandole sudoripare a non funzionare regolarmente, privando la cute di un apporto sufficiente di acqua, che fra le altre cose ha la funzione di spargere più uniformemente il sebo su tutta la capigliatura. I capelli crespi e stopposi a volte sono il risultato di questa carenza di lipidi e liquidi che normalmente aiutano a districare i capelli.

Quando i capelli secchi si accompagnano a cute secca i rimedi adatti sono quelli capaci di fornire un apporto supplementare di lipidi, acqua e sostanze nutrienti (prodotti rigeneranti), stimolando contemporaneamente l'attività delle ghiandole sebacee e/o sudoripare. La laserterapia è utile a vascolarizzare la cute rivitalizzandola, mentre massaggiare il cuoio capelluto quotidianamente favorisce la secrezione cutanea.

Combattiamo l'inflazione con un’offerta imperdibile!

Capelli secchi in gravidanza

Durante la gravidanza, molte donne notano un cambiamento sia alla pelle, sia ai capelli. Rispetto a questi ultimi, sebbene molte future mamme vedano un aumento e ispessimento della chioma, grazie all’aumento della produzione di estrogeni, alcune donne, al contrario, notano che i capelli sono diventati secchi, aridi e tendenti a spezzarsi.

Ciò avviene perché gli squilibri ormonali, che avvengono nel corpo durante la gravidanza, possono alterare la produzione di sebo, rendendo così i capelli disidratati. Perciò, anche in caso di capelli secchi in gravidanza, è necessario:

  • scegliere prodotti per capelli secchi delicati e non aggressivi;
  • evitare di asciugare i capelli a temperature elevate tenendo il phon ad un’adeguata distanza dal cuoio capelluto;
  • non frizionare ma tamponare i capelli dopo il lavaggio, così da non favorirne la rottura.

Capelli secchi e disidratati dopo la tinta

Per avere capelli belli e in salute, è necessario trattarli sempre bene, specie quando li si sottopone a tinte, decolorazioni e meches. Molto spesso non si aspetta il tempo giusto tra una tintura e un’altra, sottoponendo così il capello a un continuo stress.

In questo modo, i capelli risultano secchi, rovinati e aridi, questo perché gli ingredienti contenuti nelle colazioni spesso sono aggressivi per la cute, per non parlare delle decolorazioni che rendono la chioma molto secca.

Come nutrire i capelli secchi: i migliori prodotti

Per fortuna, il problema dei capelli secchi e sfibrati è risolvibile utilizzando prodotti che ripristinano il naturale equilibrio fisiologico del cuoio capelluto, regolando la normale produzione di sebo.
È importante inoltre, dopo l’utilizzo dei prodotti per nutrire i capelli secchi, evitare un risciacquo con acqua bollente, la quale potrebbe rivelarsi molto dannosa per il cuoio capelluto.

Combattiamo l'inflazione con un’offerta imperdibile!

I trattamenti e gli shampoo per capelli secchi

Per rinvigorire la capigliatura e ridonarle la sua naturale morbidezza, ci si può affidare a trattamenti specifici per capelli secchi che, con la loro azione correttiva, nutriente e stimolante, liberano il cuoio capelluto dalle sue alterazioni, favorendo la crescita di capelli sani e idratati.

A questi, vanno accompagnati gli shampoo per capelli secchi e sfibrati, ideali anche per capelli trattati e colorati. Si tratta di prodotti che, rispettando il cuoio capelluto, ridonano lucentezza alla chioma, la idratano e rigenerano il film lipidico del capello.

Balsamo per capelli secchi

Anche l’utilizzo di un balsamo per capelli secchi si rivela una valida soluzione per avere capelli idratati, elastici e morbidi. Gli ingredienti in esso contenuto infatti combattono l’aridità e la secchezza dei capelli, rendendo la chioma morbida, lucente e idratata.

Capelli come paglia cosa fare: 10 consigli davvero efficaci

Se si hanno i capelli come paglia è necessario prendersi cura dei propri capelli in maniera quotidiana. I tricologi, preparati esperti dei capelli, consigliano così di rispettare questi semplici gesti:

  1. Fare attenzione all'alimentazione. Se non apportiamo le corrette sostanze nutritive ai nuovi capelli essi perdono di resistenza e spessore
  2. Se effettuate spesso trattamenti estetici quali tinte, permanenti e meches è necessario sospenderli per qualche mese e dar tempo ai capelli di rigenerarsi
  3. Bisogna fare attenzione ai prodotti per capelli che si vanno ad utilizzare, evitando quelli non testati.
  4. Utilizzare uno shampoo nutriente e specifico per i capelli secchi, senza diluirlo.
  5. Nell'applicarlo è necessario effettuare un massaggio tricotrofico del cuoio capelluto evitando di sfregare i capelli
  6. Sciacquarlo con acqua tiepida per evitare di stressare troppo il fusto
  7. Utilizzare un balsamo nutriente e rinforzante
  8. Si pettinano con un pettine a denti larghi in maniera delicata e partendo dalle punte. Non tirare i capelli!
  9. Prima di spazzolare è necessario asciugare i capelli facendo attenzione alle temperature del phon
  10. Applicare una maschera alla cheratina per rinforzare il fusto

Capelli secchi: i rimedi naturali

Quando il problema dei capelli secchi è di lieve entità e non richiede l'intervento di specialisti o il ricorso a rimedi sofisticati, è comunque consigliabile anche praticare delle soluzioni che prevengano una degenerazione ulteriore delle condizioni della capigliatura. Si tratta, allora, di rinforzare i capelli con tecniche e prodotti che si rivelano dei rimedi naturali per capelli secchi, utili a rendere più sana e lucente la chioma, tra questi:

  • impacchi di oli vegetali ricavati da mandorla, oliva o lino;
  • maschere ristrutturanti a base di miele o cannella;
  • shampoo preparati con estratto di uova e limone;
  • balsamo al rosmarino.

Se questi rimedi naturali, così come i "rimedi della nonna", per esempio l'uso dell'olio extravergine d'oliva per proteggere e lubrificare i capelli secchi, non dovessero produrre risultati apprezzabili sarebbe opportuno sottoporsi a dei trattamenti per capelli specifici e mirati. Capelli estremamente secchi e sfibrati o soggetti ad assottigliamento sono a rischio caduta e vanno recuperati prima che sia troppo tardi.

Domande frequenti su capelli secchi e sfibrati

Perché i capelli sono secchi?

Le cause possono essere varie e in sintesi scarsa attività sebacea, determinate patologie o carenze nutrizionali possono portare a una scarsa idratazione del fusto del capello

Come capire se si hanno i capelli sfibrati?

I capelli sfibrati sono difficili da pettinare, ruvidi al tatto e sfilacciati.

Come idratare i capelli secchi e sfibrati?

La soluzione più efficace è quella di utilizzare una maschera idratante apposita con effetto ammorbidente e una maschera ricostituente per ricostruire la cheratina del capello.

Come posso curare i capelli sfibrati?

I capelli sfibrati si possono recuperare grazie a impacchi con prodotti idratanti almeno una volta alla settimana

Tieni traccia dei tuoi ordini