Spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 90€

Capelli deboli e sfibrati che si spezzano facilmente

Pubblicato in: Problemi di capelli | Tempo di lettura: 5 min | 148062 Visualizzazioni
Capelli deboli e sfibrati che si spezzano facilmente
Integratore anticaduta
Trattamento completo di 3 mesi, prezzo speciale!
Sommario

I capelli sfibrati sono capelli deboli e spenti che spesso mostrano un deterioramento del fusto visibile a occhio nudo. Sono quindi capelli danneggiati, rovinati, per citare un termine riferito spesso dalle persone preoccupate che si rivolgono ai centri Dermes.

Capelli sfibrati: le cause

Le cause all'origine dei capelli sfibrati possono essere di diversa natura:

  • cause interne: alimentazione scorretta, stress psicologico, disturbi ormonali, ecc.;
  • cause esterne: eccessiva esposizione al sole, inquinamento atmosferico, trattamenti cosmetici aggressivi e ripetuti, ecc.

Ovviamente questi fattori possono intervenire simultaneamente, e a volte sono ineludibili, come nel caso dell'inquinamento. Inoltre bisogna tenere conto delle differenze genetiche che rendono i capelli di alcuni più deboli di quelli di altri. Tendenzialmente capelli fini e sottili, quindi meno forti e resistenti, tendono a sfibrarsi più facilmente, perché hanno una struttura cheratinica meno solida. Dal canto loro i capelli secchi, privati per esempio dell'azione lubrificante e protettiva del sebo, vengono più facilmente danneggiati da agenti esterni e di conseguenza sono necessariamente capelli sfibrati. Anche le doppie punte possono essere considerate una tipologia di capelli sfibrati il cui deterioramento del fusto si manifesta con una spaccatura nella loro parte terminale (le punte).

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Analisi fisiologica dei capelli sfibrati

Per capire come avviene il processo di deterioramento del capello è necessario esaminare la sua struttura. capelli secchi sfibratiLa sezione orizzontale di un capello mostra la sua composizione a tre strati concentrici: midollo, corteccia e cuticola. La cuticola, lo strato più esterno, è formata da scaglie di cheratina sovrapposte come tegole di un tetto, costituenti una corazza compatta e resistente che serve a proteggere il capello dagli agenti esterni, chimici e ambientali.

Nei capelli sfibrati, analizzati al microscopio, la cuticola è assente. Senza questo strato protettivo esterno i capelli si assottigliano diventando più fragili facilitando il deterioramento della struttura di cheratina (microfilamenti compatti) che costituisce la corteccia.

In queste condizioni qualsiasi trattamento cosmetico aggressivo danneggia la coesione e la compattezza della corteccia, rendendo i capelli sfibrati e inclini a spezzarsi, con maggiori rischi di caduta.

I capelli sfibrati nell’uomo

I capelli sfibrati hanno bisogno di cura e di accorgimenti particolari per proteggerli da cause esterne che potrebbero continuare a danneggiarli. Non basta solamente utilizzare uno shampoo qualsiasi per tenerli puliti, perché molto spesso la scelta del detergente sbagliato può addirittura peggiorare la situazione.

Cosa può determinare capelli sfibrati nell'uomo? Per esempio l’assunzione di steroidi da parte di sportivi può portare ad avere capelli sfibrati e infatti, come abbiamo visto, tra le cause dei capelli deboli e sfibrati ci sono proprio quelle ormonali. Per di più livelli ormonali sbilanciati sono corresponsabili dell’alopecia androgenetica maschile.

Anche stress emotivi peggiorano la condizione dei nostri capelli, perché nel corpo viene aumentata la produzione di adrenalina che provoca danni al follicolo pilifero il quale produrrà capelli più deboli e sfibrati.

La soluzione però per intervenire su questa problematica c’è, e sicuramente è bene agire quando ci si accorge che i capelli hanno perso il loro tono e la loro lucentezza.

Vediamo allora quali possono essere dei validi rimedi per capelli sfibrati.

Trattamento completo di 3 mesi ad un prezzo speciale!

Rimedi per capelli sfibrati

In presenza delle condizioni sopra descritte, in cui i capelli si sfibrano manifestando un'alterazione evidente del fusto, è davvero importante evitare di stressare ulteriormente i capelli con spazzolature energiche, trattamenti chimici, tinture, cotonature, ossigenature, eccessiva esposizione ai raggi solari, e altre pratiche aggressive. Questi trattamenti sono doppiamente nocivi perché, oltre a intaccare la struttura cheratinica, privano il fusto del capello degli aminoacidi solforati utili a rinforzare i capelli.

cure capelli sfibrati

Queste precauzioni servono a salvaguardare la salute dei capelli quando è già compromessa, ma non rappresentano una cura, dato che non intervengono per eliminare le cause dei capelli sfibrati, o con doppie punte, che invece vanno affrontate con trattamenti mirati e prodotti specifici.

Nel caso in cui, per fare un esempio, i capelli sfibrati sono dovuti principalmente a stress emotivo e fattori di ordine psicologico, è chiaro che il modo migliore per risolvere il problema sarebbe eliminare la causa, in questo caso la fonte di stress. Spesso però ciò non è possibile, almeno nel breve periodo, dunque intervenire professionalmente con trattamenti utili a compensare lo stato di debilitazione a cui sono soggetti i capelli sfibrati rimane l'unica risorsa a disposizione.

Individua il tuo problema!

Quando, invece, i capelli sfibrati sono la conseguenza di una dieta priva di proteine, si può intervenire con integratori alimentari per rinforzare i capelli. Più spesso, però, i capelli deboli che si sfibrano hanno origine da molteplici cause e l'uso di integratori si dimostra una soluzione insufficiente; il ricorso a trattamenti più articolati per rinforzare i capelli diventa perciò un'alternativa più impegnativa, ma decisamente valida.

Tranne che nei casi di esclusiva competenza medica (disturbi alla tiroide, problemi ormonali, ecc.), nella maggior parte dei casi si può intervenire efficacemente calibrando un trattamento sulle specifiche caratteristiche dei capelli sfibrati in esame, utilizzando prodotti su misura, facendo attenzione a evitare comportamenti che mettano in pericolo la salute dei capelli.

Cosa fare allora nello specifico per risolvere il problema dei capelli sfibrati?

È possibile correre ai ripari per arginare e risolvere questo fastidioso problema estetico se si seguono degli accorgimenti e alcune semplici regole, così da prendersi cura della nostra capigliatura:

  • evitare tinte aggressive e decolorazioni;
  • asciugare i capelli evitando temperature elevate;
  • ricorrere a dei trattamenti per capelli specifici che attraverso l’applicazione di fiale rinforzano il capello e il cuoio capelluto e se ne prendono cura a lungo;
  • usare shampoo delicati che rispettano la cute, ideali per capelli deboli e sfibrati con la tendenza a spezzarsi;
  • applicare balsamo per capelli sfibrati e lozioni specifici dopo il lavaggio, in modo da donare ai capelli morbidezza e lucentezza e migliorare la loro pettinabilità;
  • praticare un massaggio al cuoio capelluto per stimolare il microcircolo sanguigno e nutrire così i follicoli, favorendoli a rigenerare un capello più sano;
  • utilizzare pettini adeguati per districare e massaggiare delicatamente i capelli, impedendo loro di spezzarsi;
Tieni traccia dei tuoi ordini